
“Un buon pianificatore, non risparmia quello che rimane dopo aver speso, ma spende quello
che rimane dopo aver risparmiato” (Warren Buffet).
Anche se negli ultimi anni qualcosa è migliorato, in Italia si parla ancora poco di pianificazione finanziaria. Si crede che sia un tema riferito solo alle aziende e alle attività commerciali, ed è ancora poco utilizzata in ambito famigliare. Per pigrizia o per poca consapevolezza in famiglia non si pianificano le risorse finanziarie a disposizione, lasciando spesso tutti i propri risparmi sul conto corrente.
Pianificazione finanziaria significa fare un bilancio sulla realtà reddituale e patrimoniale della persona (o della famiglia) destinato a rispondere ad esigenze e bisogni che possono anche variare nel corso degli anni. Potremmo altresì dire che la pianificazione finanziaria è un metodo che permette all’individuo o alla sua famiglia di realizzare sogni/progetti tramite i guadagni. Pianificare permette di conoscere realmente sia le entrate (stipendio, affitti, ecc…) ma soprattutto le uscite (spese ricorrenti quali utenze, rate finanziamenti, ecc…).
Pianificare aiuta anche a porsi domande sui bisogni finanziari: perché risparmio? Qual è la mia capacità di risparmio? Quali sono i miei obiettivi per i prossimi anni? Avrò lo stesso tenore di vita quando sarò in pensione? Riuscirò a mantenere i miei figli all’università? …..
Contattami per un approfondimento in merito, sarò lieto di aiutarti a pianificare un futuro sereno.