Un metodo per iniziare ad entrare gradualmente nei mercati finanziari è sicuramente il Piano di Accumulo Capitale. Che cosa vuol dire?

Un PAC, acronimo di Piano di Accumulo del Capitale, è una forma di investimento che consiste nel versamento periodico (dal mensile all’annuale) di una somma di denaro all’interno di uno o più prodotti finanziari.
La finalità principale del PAC è quella di consentire di investire gradualmente e sistematicamente flussi di denaro, anche poco ingenti, che sono disponibili nel tempo.
Di fatto un PAC possiede la duplice veste di prodotto di risparmio e di investimento, caratteristica questa che lo rende molto interessante anche in ottica pensionistica: ad esempio è possibile destinare mensilmente una quota del proprio stipendio ad un portafoglio di investimento predefinito, in modo da poter disporre, una volta terminata la fase di vita lavorativa, di un reddito previdenziale aggiuntivo.
Tenete presente che investire anche piccole somme di denaro, ma in maniera costante e disciplinata, sui mercati finanziari permette comunque di accumulare nel tempo (da qui il nome di Piano di Accumulo del Capitale) valori interessanti. Per darvi un’idea del valore che ha investire nel mercato azionario nel lungo periodo e con piccole cifre mensili, vi suggerisco di fare delle simulazioni attraverso questo link della Sec Americana (l’equivalente della nostra Consob): https://www.investor.gov/financial-tools-calculators/calculators/compound-interest-calculator

Inserite a titolo di esempio i seguenti dati, nell’ordine:
– Iniziale investimento 10.000 euro
– Contributo mensile 150 euro
– Durata Investimento 15 anni
– Tasso stimato annuale 10% (Media storica Mercato Azionario Americano negli ultimi 50 anni)
– Variazione del tasso di interesse 3% (può andar meglio o peggio rispetto al 10%)
– Frequenza Annuale

Attraverso il PAC è possibile mediare nel tempo i prezzi di carico delle posizioni: di fatto in alcune occasioni si acquisterà a quotazioni di mercato basse ed in altre elevate, ma rappresentando ciascun versamento una quota minima del capitale che verrà complessivamente impiegato, il prezzo medio di carico, ossia la media dei prezzi di acquisto, non risulterà mai troppo elevato. Chiaramente sarà impossibile acquistare sui minimi, ma si eviterà di comprare sui picchi di borsa (massimi), punto di centrale importanza data la finalità non speculativa di un PAC: risparmio e crescita del capitale.