MAURIZIO FENINI – La figura del Consulente Finanziario personale
Personal Financial Advisor
Il Personal Financial Advisor, o Consulente Finanziario Personale, una figura non più nuova entrata a far parte della nostra vita.
Ma capiamo di più di questo professionista, di cosa si occupa, come si forma, quali sono gli aiuti che può darci, la sua routine professionale quotidiana e come poterlo valutare e scegliere.

Chi è il Personal Advisor?
In italiano è l’equivalente di Consulente Finanziario (ex Promotori Finanziari).
E’ un professionista iscritto all’albo. Una persona che ha un’abilitazione professionale per parlare di investimenti. Può trattare questa materia ovunque: a casa del cliente, nel suo ufficio, in azienda dall’imprenditore, da casa sua on line.
Per poter ottenere l’iscrizione all’albo bisogna superare una prova d’esame ed essere in possesso dei seguenti requisiti: requisiti di onorabilità e requisiti di professionalità (vedi Decreto 11 novembre 1998, n. 472 (modificato con DM 12/04/00, n. 140) (G.U. n.127 del 02/06/00).
In altre parole lo si può definire come lo specialista in materia di investimenti sia in ambito strettamente finanziario che previdenziale e assicurativo.
Cosa fa?
Ascolta le persone e le aiuta a prendere consapevolezza della gestione dei propri risparmi, tramite un servizio, un metodo e degli strumenti.
Il servizio si chiama Consulenza, il metodo Pianificazione, gli strumenti sono la Relazione umana e la Tecnologia.
Il consulente pone domande al cliente per conoscere quali sono le sue reali esigenze di risparmio, i suoi obiettivi e a seconda del livello di rischio che il cliente è disposto ad assumersi, pianifica con lui la migliore strategia per raggiungere gli obiettivi definiti.
Inoltre il consulente monitora l’andamento dell’investimento proposto e informa periodicamente il cliente.
Come scegliere il proprio Consulente Finanziario?
Ci sono vari modi per scegliere un consulente finanziario:
- 1. attraverso l’iscrizione all’albo;
- 2. per l’esperienza acquisita nel tempo;
- 3. attraverso certificazioni rilasciate da enti o associazioni riconosciute (EFPA o ANASF ad esempio);
- 4. per l’empatia e la giusta comunicazione che riesce a trasmettere.
Maurizio Fenini
Via XX Settembre 18/B
24122 Bergamo
€FPA-Italia